dislessia-abc.it

 


  • slide1
  • slide1
  • slide1

Che cosa è la dislessia?

lettere

La dislessia è l’inversione dei grafemi che non raggiungono la soglia di credibilità e quindi vengono confusi originando continue riletture ed incapacità di ritenere ( ricordare o elaborare ) il testo letto.I gruppi di lettere che maggiormente si confondono sono:

pbdq;      ae;       vf.

Ulteriori problemi sorgono con errori di tipo ortografico con:

ci chi;     gi ghi ecc.

Generalmente sono presenti movimenti saccadici di rifissazione e sottosaccadi che sono responsabili degli anagrammi nelle parole lunghe o inversioni tipo:

il li;    al la; ecc.

 

La rieducazione in optometria

1) Il lavoro è finalizzato a dare sollievo agli studenti con difficoltà di apprendimento nell’ area visiva come ad esempio la dislessia la alessia la disgrafia la disortagrafia la discalculia la disnumeria ecc.

2) Dopo aver eseguito la valutazione delle abilità motorie , di direzione, di orientamento, di lateralità tra le dominanze occhio mano, memoria visiva sequenziale, chiusura visiva, figura sfondo, ecc. si procede ad una rieducazione individualizzata, che mira a migliorare i punti di debolezza dello studente.

3) La prima fase della rieducazione, riguarda l’ attività psicomotoria dei movimenti grossolani e l’ orientamento corporeo dello studente.

4) Successivamente si valutano le abilità motorie raffinate in particolare sevi sono movimenti saccadici di rifissazione, in presenza dei quali si interviene con esercizi di “ pursuit” con la palla di Marsden.

5) La stella di van Orden, ( esercizio al bioptor ). Ci consente di valutare la proiezione spaziale delle aree visive, ed il livello del contrasto delle immagini.

6) In seguito si programma il piano di riorganizzazione neurologica per determinare la corretta direzione delle lettere ( o numeri ) in lettura e scrittura.

Pur trattandosi sempre di interventi individualizzati, a titolo di esempio vengono di seguito descritti gli esercizi che si susseguono nella rieducazione:

a)       La riorganizzazione della direzione del corpo nello spazio Body Code  i livelli ed alcuni esempi pratici, il controllo del ritmo tempo d’ esecuzione.

b)       Modifica della percezione del contrasto, test di Mac Donald, effetto si-lo.

c)       La lettura in movimento, valutazione della difficoltà e densità dello stimolo.

d)       La lettura in equilibrio, esercitazione pratica.

e)       La tachistoscopia, allenamento della memoria a breve termine nella direzione degli oggetti, e nella direzione delle lettere.

f)        Esercizi per raffinare il movimento d’ inseguimento in lettura.

g)       La visualizzazione delle lettere, secondo Skeffington, che non raggiungono la soglia di credibilità.

h)       Esercizi per la lettura e scrittura diminuendo l’ errore aumentando il tempo.

i)         Individuazione di lettere in confusione di presentazione es. ea  pbdq vf  ecc.

j)        Esercizi di lettura e scrittura velocizzati.

k)       Ricontrollo dei movimenti raffinati nelle anagrammazioni la al ecc.

l)         E per finire la verifica della stella di van Orden e test della direzione del risultato ottenuto.

m)     Si migliora la capacità di attenzione

n)       Si migliora la memoria a breve termine.

o)       Si crea una modalità di studio che consenta di elaborare in autonomia il testo letto.

per un contatto diretto inviare una e-mail :  otticaprezzi@gmail.com

o telefonare al 0464 918904

per i corsi rivolti agli insegnanti  e per il metodo Rapizza visitare il sito www.ukmar.it